
La Pace, a volte si urla a volte è silenziosa
La pace è un percorso lungo, a volte difficile.
La pace si fa insieme, è contagiosa.
A volte si urla, a volte è silenziosa.
All’inizio di marzo, i bambini hanno cominciato a portare a scuola la parola guerra.
Dentro una filastrocca, sulla scia delle notizie del telegiornale, nell’eco dei discorsi degli adulti.
Non abbiamo potuto fare a meno di ascoltarla, di accoglierla, di guardarla.
Ne abbiamo parlato, con loro e tra noi insegnanti.

E abbiamo fatto una scelta, perché davanti alla guerra l’unica scelta possibile è parlare di pace.
La pace si sceglie e si costruisce ogni giorno.
Il nostro pensiero è tornato alla Carovana dei Pacifici, a cui ci eravamo già uniti qualche anno fa.
Dentro al turbinio delle preoccupazioni di bambini e adulti, c’era bisogno di pensare alla pace e a come la pace possa stare dentro le nostre azioni di tutti i giorni.

Così fanno I giusti di Borges. Fanno gesti concreti, azioni piccole che, nel silenzio, “stanno salvando il mondo”.
Abbiamo letto la poesia con i bambini di tutte le classi e abbiamo riflettuto insieme a loro.





Anche un’azione piccola, se è ripetuta, se dura nel tempo, crea un cambiamento. E allora non è poi tanto piccola, ha detto un bambino.
Ogni bambino ha pensato ad un’azione di pace che rende pacifici. Chi è un pacifico, cosa fa, da quali gesti, da quali azioni lo riconosciamo?
Qualcuno ha pensato a una persona che conosce bene, un amico, una nonna, una maestra… Qualcuno ha pensato a se stesso, ha riconosciuto tra le sue azioni un’azione portatrice di pace… Qualcun altro, forse, ha scelto un gesto che vorrebbe ricevere.



Le frasi di ognuno si sono unite in poesie di classe.
I pacifici di ognuno si sono uniti a quelli dei propri compagni in un filo di pace.
E poi, in un momento collettivo molto vivace e rituale le poesie e i fili di tutte le classi si sono uniti in una cordata di pace che abbiamo appeso lungo il recinto della scuola, cantando Give peace a chance. Le parole dei bambini sono diventate le strofe della canzone, che abbiamo cantato a squarciagola quel giorno e altri giorni a seguire.

SCUOLA PRIMARIA VIA BOSIO
A.S. 2021/22